Situazione valanghiva ancora insidiosa
Diciamolo subito: soprattutto nella parte occidentale del Land, ma anche nel Tirolo dell'Est settentrionale, esiste un problema di strati deboli persistenti in parte abbastanza marcato. Tale problema inizia sopra circa 2200 m (per lo più 2400 m), inizialmente nei versanti all'ombra, poi sempre di più anche nei versanti esposti ad ovest e est. Al di sopra dei 2700 m, lo si trova anche nei versanti esposti esclusivamente a sud.
Ciò viene confermato da test di stabilità e da valanghe a lastroni distaccate da sportivi, e dai successi anche molto buoni di distacchi artificiali con esplosivi nei giorni passati. Dall'ovest del Land, ricco di neve fresca, sono stati comunicati gli ottimi successi delle esplosioni.
Valanghe di neve a lastroni si sono distaccate anche su grande scala e con un'altezza della neve sotto le medie stagionali, a causa del lastrone ben sviluppato (per la neve caduta, il riscaldamento e il vento).
La situazione è insidiosa, anche perchè i punti pericolosi sono difficilmente riconoscibili nel terreno e sono diffusamente distribuiti. Inoltre, stiamo osservando un'elevata variabilità, non solo dell'altezza della neve, ma anche della stabilità del manto nevoso.
Breve retrospettiva dei giorni passati:
Alcune delle valanghe distaccate da sciatori
Nel Tirolo eravamo fortunati, perchè non sono state ferite delle persone a causa di eventi valanghivi durante le feste di Natale. Siamo a conoscenza di alcuni eventi con coinvolgimento di sportivi. Ecco alcuni esempi:
![]() |
Valanga Lampsenspitze del 25.12.2022. NE. 2700 m. La persona poteva uscire sciando. (Foto: 25.12.2022) |
![]() |
Ulteriore valanga alla Lampsenspitze il 26.12.2022. Est, 2840 m. Nessun sepolto. (Foto: 26.12.2022 |
Le valanghe sopra indicate, spontanee, sono state causate probabilmente soprattutto da evidente riscaldamento nell'arco della giornata che ha influenzato le caratteristiche del "lastrone".
![]() |
Nel cerchio: salto di temperatura del 25.12.2022. Stazione Kühtai, nelle vicinanze della zona di distacco della valanga |
![]() |
Nelle immediate vicinanze della valanga del Pirchkogel si è distaccato un lastrone di neve, quando uno sciatore stava scendendo nella zona dell'ellisse. 2595 m. NE (Foto: 26.12.2022) |
![]() |
Valanga Rietzer Grießkogel del 27.12.2022. La valanga era distaccata a distanza da uno sciatore in salita. Una persona è stata parzialmente seppellita. 2700 m. SO. |
![]() |
Valanga Weißer Knoten nel Gruppo del Glockner il 27.12.2022. La frattura si è propagata ulteriormente sulla sinistra orografica. Ca. 2600 m, Est |
![]() |
Alla Cresta carnica: valanghe di slittamento sui pendii erbosi ripidi. (Foto: 26.12.2022) |
![]() |
Recentemente, il vento soffiava molto forte in alta quota. Ecco una foto degli accumuli eolici nelle Alpi Passirie (Foto: 26.12.2022) |
Previsioni
La situazione valanghiva, localmente insidiosa, perdurerà. Il lastrone formatosi di recente è anora marcato e promuove la propagazione della frattura dopo la rottura di uno strato debole nel manto di neve vecchia. Per questo motivo raccomandiamo ancora prudenza e moderazione nel terreno fuori pista. In generale, le condizioni per lo sci-escursionismo e lo sci fuori pista sono piuttosto cattive, anche a causa del manto nevoso scarso.