giovedì 8 dicembre 2022

Manto nevoso debole e alcuni eventi valanghivi - bollettino valanghe Euregio giornaliero a partire dal 09.12.2022

 

 Attenzione: localmente pericolo valanghe marcato al di sopra dei 2200 m circa

Nelle regioni più ricche di neve, e soprattutto quelle lungo la cresta principale delle Alpi, 
la situazione valanghiva è già abbastanza sfavorevole. Il pericolo al di sopra i 2200 m è marcato. Ciò viene confermato non solo dai test di stabilità, ma anche da alcuni eventi valanghivi con coinvolgimento di persone. Finora, non ci sono stato conseguenze per persone. Alla base della situazione pericolosa sta un problema di strati deboli persistenti con almeno uno strato debole marcato, formato di grani a debole coesione, spesso sfaccettati. Lo strato debole/gli strati deboli si trovano per lo più nei pendii all'ombra. Con l'aumentare della quota invece si trovano in tutte le esposizioni.



Profilo di neve nel Gruppo Verwall del 07.12.2022 a 2300 m circa, NO, 38°. Sequenza di strati morbidi e duri. Test di stabilità producono spesso fratture nette anche solo con un debole sovraccarico.
Profilo di neve nel Gruppo Verwall del 07.12.2022 a 2300 m circa, NO, 38°.
Sequenza di strati morbidi e duri. Test di stabilità producono spesso fratture nette anche solo con un debole sovraccarico.


Durante la settimana passata sono state osservate anche valanghe a lastroni spontanee. Le valanghe relativamente più grandi sono cadute nelle Alpi Passirie, più ricche di neve fresca. La valanga in fotografia si era distaccata a causa del sovraccarico aumentato per la neve ventata. (Foto: 06.12.2022)
Durante la settimana passata sono state osservate anche valanghe a lastroni spontanee. Le valanghe relativamente più grandi sono cadute nelle Alpi Passirie, più ricche di neve fresca. La valanga in fotografia si era distaccata a causa del sovraccarico aumentato per la neve ventata. (Foto: 06.12.2022)


Valanghe spontanee con scarso spessore della frattura nelle Dolomiti di Lienz. Sulle creste si vedono pennacchi di neve. (Foto: 06.12.2022)
Valanghe spontanee con scarso spessore della frattura nelle Dolomiti di Lienz. Sulle creste si vedono pennacchi di neve. (Foto: 06.12.2022)


Uno dei vari distacchi di valanga fuori pista, vicino al comprensorio sciistico del ghiacciaio dello Stubai. Nella foto si riconosce una persona trascinata dalla valanga che ha attivato l'airbag. (Foto. 23.11.2022)
Uno dei vari distacchi di valanga fuori pista, vicino al comprensorio sciistico del ghiacciaio dello Stubai. Nella foto si riconosce una persona trascinata dalla valanga che ha attivato l'airbag. (Foto. 23.11.2022)


Distacco di una valanga da parte di due sciatori nella zona della stazione a monte di Fernau sul ghiacciaio dello Stubai. (Foto: 06.12.2022)
Distacco di una valanga da parte di due sciatori nella zona della stazione a monte di Fernau
sul ghiacciaio dello Stubai. (Foto: 06.12.2022)


Valanga all'Hochtennboden vicino al comprensorio sciistico dell'Axamer Lizum il 06.12.2022
Valanga all'Hochtennboden vicino al comprensorio sciistico dell'Axamer Lizum il 06.12.2022


A causa dell'inumidamento continuo del manto nevoso fino a 2000 m, nell'Ausserfern sono state osservate numerose valanghe di slittamento. (Foto: 27.11.2022)
A causa dell'inumidamento continuo del manto nevoso fino a 2000 m, nell'Ausserfern sono state osservate numerose valanghe di slittamento. (Foto: 27.11.2022) 


Breve retrospettiva meteo

Non era tanto la quantità di neve fresca caduta la causa degli eventi valanghivi recenti, ma piuttosto la forte influenza del vento da varie direzioni. Solo così è stata possibile la formazione di spessi accumuli di neve ventata come presupposto per valanghe di neve a lastroni.





Le precipitazioni più abbondanti sono state rilevate nella zona del Passo del Rombo.
Le precipitazioni più abbondanti sono state rilevate nella zona del Passo del Rombo.


Sopra lo strato di nebbia e nelle notti serene, in molti posti si è formata brina di superficie
Sopra lo strato di nebbia e nelle notti serene, in molti posti si è formata brina di superficie


Attenzione: pericolo di ferirsi per le rocce, e in alta montagna pericolo di caduta nei crepacci

Il bollettino valanghe EUREGIO giornaliero verrà pubblicato a partire dal 09.12.2022 

Venerdì 9 dicembre alle 17 pubblicheremo il primo bollettino valanghe della stagione.
Da questa data, il bollettino sarà nuovamente tutti i giorni a vostra disposizione, come base aggiornata per un buon processo decisionale sul terreno.