martedì 23 febbraio 2021

Attenzione: valanghe di slittamento possono distaccarsi in qualsiasi momento del giorno e della notte - anche sentieri e strade forestali possono essere minacciate!

 

Perdita di resistenza del manto nevoso a causa dell'inumidimento


Con le temperature miti, sopra la media stagionale, e la radiazione solare  si crea un inumidimento continuo o la saturazione d'acqua del manto nevoso. Ciò vale soprattutto per i pendii esposti al sole al di sotto dei 2600 m e per pendii all'ombra sotto ai 1800 m circa.

Caratteristico per la situazione attuale: continuo aumento della temperatura nei giorni scorsi. La temperatura superficiale del manto nevoso è soggetta ad un andamento giornaliero e raggiunge gli 0 gradi in tarda mattinata. Irraggiamento intenso.


L'acqua che penetra il manto nevoso arriva sempre più spesso fino al sottosuolo. A questo punto, il manto è isotermico, cioè la temperatura dal sottosuolo fino alla superficie della neve corrisponde dappertutto a 0°C.

Profilo di neve Jöchlspitze nell'Ausserfern: manto nevoso isotermico a quasi 1700 m nel terreno ripido, esposto a sud


Più bassa la quota, e più ripido e esposto al sole un pendio, più forte è questo il processo di inumidimento. In quote più alte, la situazione è ancora migliore.

Ieri 22/2, il manto nevoso in un pendio con 38 gradi di pendenza a 2680 m esposto a sud nei Monti del Karwendel era bagnato solo in superficie. Esistono ancora riserve di temperatura, e ci vuole ancora del tempo fino ad una destabilizzazione più massiccia del manto nevoso.


Valanghe di slittamento possono distaccarsi in qualsiasi momento - pericolo per vie di comunicazione esposte, sentieri  e strade forestali


Più acqua si trova nella superficie limite tra il suolo e il manto nevoso significa, su un fondo liscio, meno attrito e perciò una probabilità maggiore di scivolamento di tutto il manto nevoso. Per questo motivo, dall'altro ieri pomeriggio (20/2),  osserviamo più valanghe di slittamento in tutto il Land. Il fatto insidioso con questo tipo di valanghe è che il processo di reptazione sul suolo continua anche durante notti al chiaro di luna, mentre sulla superficie  si forma una crosta portante. Le valanghe di slittamento possono perciò distaccarsi anche nel cuore della notte! Nelle regioni più ricche di neve come nel Tirolo dell'Est, queste valanghe possono essere anche di grandi dimensioni, e minacciare non solo le vie di comunicazione esposte, ma ad esempio anche i sentieri o le strade forestali!

Valanga per scivolamento vicino ad una traccia di salita. Valle del Defereggen (Foto: 21.02.2021)


Minaccia per le tracce di salita e discesa nel Tirolo dell'Est meridionale dai bacini di raccolta delle  valanghe di slittamento, non visibili dalla valle. Situazione molto insidiosa! (Foto: 21.02.2021)



Valanga di slittamento recente, causata dalla penetrazione aumentata di acqua nel manto nevoso nella Valle di Schmirn nelle Alpi di Tux occidentali. (Foto: 22.02.2021)




La saturazione d'acqua del manto nevoso promuove anche il distacco di valanghe a lastroni - attenzione al cambiamento diurno del pericolo


Se all'interno del manto nevoso si trovano strati deboli di cristalli da metamorfismo costruttivo, la penetrazione d'acqua può indebolirli. Come consequenza possono distaccarsi valanghe a lastroni. Attualmente sono interessati da questo fenomeno pendii ripidi nel settore E, passando per S fino  a O, al di sotto dei 2400 m circa. Se il bacino collettore è abbastanza grande, sono immaginabili anche valanghe a lastroni talvolta pericolosamente grandi. A differenza delle valanghe di slittamento, le valanghe a lastroni sono però sottoposte all'andamento diurno: presto al mattino dopo le notti al chiaro di luna le condizioni sono solitamente favorevoli, ma la probabilità di distacco aumenta continuamente durante l'arco della giornata.

Valanghe per scivolamento al Rotgabele (Gruppo dello Schober). Dalle immagini si può dedurre - e ciò corrisponde alla situazione attuale nel Tirolo dell'Est - che il manto nevoso è stabile negli strati più profondi (nessun interessamento degli strati fragili profondi causato dal forte sovraccarico delle valanghe che si sono distaccate) -  (Foto: 21.02.2021)


Deposito della valanga Rotgabele - pericolo potenziale! (Foto: 21.02.2021)



Una situazione simile all'alpe Wolgemuth (Gschlöss). Deposito di valanga sulla via d'accesso.
(Foto: 22.02.2021)


Valanghe di neve bagnata a debole coesione

Nei giorni scorsi si potevano osservare anche più valanghe di neve bagnata a debole coesione dal terreno soleggiato, estremamente ripido. Ad esempio, sotto il Brandjoch nella Nordkette, uno sciatore è stato trascinato e ferito da una valanga di neve a debole coesione. Il pericolo creato da valanghe spontanee bagnate a debole coesione sta però diminuendo. è pero ancora immaginabile un distacco artificiale da parte di sciatori, quando il manto nevoso è abbastanza bagnato.


Le frecce indicano slittamenti di neve a debole coesione spontanei. Una persona è stata trascinata. Brandjoch, SE, estremamente ripido (Foto: 20.02.2021)


Solo più isolati punti di pericolo  per valanghe a lastroni asciutte


Come già menzionato nell'ultimo blog, esistono solo più isolati punti pericolosi per lastroni asciutti. Si possono eventualmente ancora provocare nel terreno estremamente ripido ombreggiato, e lì nelle zone con poca neve o nei passaggi tra poca a molta neve. Una situazione del genere è stata ad esempiuo la valanga nella Valle di Wildlahner, vicino alla Hohe Warte negli Alpi di Tux occidentali, dove un sci-alpinista in discesa è stato colpito e trascinato da una valanga a lastroni, ed è stato parzialmente seppellito, ma non ferito.


Distacco di valanga nel terreno roccioso, estremamente ripido. Hohe Warte (Foto: 21.02.2021)


Riassunto: 

A parte del problema creato da valanghe per scivolamento, le condizioni in mattinata e nel primo mattino, dopo notti al chiaro di luna, sono diffusamente favorevoli. Nell'arco della giornata aumenta il pericolo di valanghe bagnate e di slittamento. Attenzione: le valanghe possono arrivare fino a fondovalle!