venerdì 23 dicembre 2022

Condizioni meteo turbolente con neve, pioggia e aumento delle temperature - aumento del pericolo valanghe a "Forte per l'utenza sportiva"

 

Notevole aumento del pericolo valanghe

Fronte caldo e fronte freddo

Secondo il servizio meteo ZAMG di Innsbruck, un fronte caldo porterà venerdì, 23.12.2022, del tempo variabile, tempestoso e molto mite in montagna. Si verificheranno precipitazioni anche forti, sotto i 2000 m circa spesso come pioggia. Le precipitazioni più intense saranno nella parte occidentale del Tirolo del Nord. Il 23 dicembre saranno tre 30 e 50 mm, il che corrisponde a 30 - 50 cm di neve fresca in quota. Alla vigilia del Natale, il 24.12.2022, seguirà un fronte freddo. Al mattino nevicherà e pioverà ancora spesso nel Tirolo del Nord e nel Tirolo dell'Est settentrionale. Il pomeriggio, le precipitazioni diminuiranno. Nel Tirolo dell'Est meridionale, le precipitazioni saranno scarse.

Prognostizierter Neuschnee der kommenden Tage. Niederschlagsgefälle von West nach Südost.
Neve fresca prevista nei prossimi giorni. Divario delle precipitazioni da ovest a sudest.


Der Niederschlag wird häufig von starkem bis stürmischem Wind begleitet.
Le precipitazioni sono spesso accompagnate da vento forte o tempestoso.



Die Schneefallgrenze am 23.12. um 00:00 Uhr...
Limite delle nevicate del 23.12.2023 alle ore 00:00...



Die Schneefallgrenze steigt im Laufe des Tages. Hier abgebildet: Die Schneefallgrenze am 23.12. um 16:00 Uhr...
Il limite delle nevicate si alza nell'arco della giornata. In questo grafico è indicato
il limite delle nevicate del 23.12 alle ore 16:00...



Niederschlags- und Windprognose für eine der niederschlagsreichsten Regionen Tirols. Der Niederschlag beginnt in der Nacht vom 22.12. und zieht sich bis zum Heiligen Abend. Starker Wind. Schwankende Temperaturen.
Previsioni delle precipitazioni e del vento per una delle regioni più ricche di precipitazioni del Tirolo. Iniziano nella notte del 22.12 e continuano fino alla vigilia del Natale. Vento forte e temperature variabili.


Effetti sul pericolo valanghe

Attualmente, prevediamo un notevole rialzo del pericolo valanghe nell'arco della giornata. Se le quantità di precipitazioni previste sono corrette, durante il pomeriggio/inizio sera si raggiungerà il grado 4 "forte". Si tratterà del cosiddetto "Forte per l'utenza sportiva". Il manto nevoso è debole e fragile. Ci sono tanti punti pericolosi. La probabilità che l'utenza sportiva-ricreativa possa far distaccare valanghe di neve a lastroni, è elevata. Inoltre, aspettiamo dei distacchi spontanei di valanghe. Per lo più, le valanghe saranno di dimensioni medie (dimensioni tipiche delle valanghe causate da sciatori). Soprattutto nei pendii all'ombra potrebbero diventare grandi, per i motivi di seguito riportati:
  • Dove nevica, la neve cade inizialmente quando le temperature sono più basse. Durante la nevicata, le temperature aumentano leggermente. Perciò, la neve più calda si deposita sulla neve poco più fredda, formando un "lastrone" sopra un potenziale strato debole. A seconda del grado di aumento della temperatura, il manto nevoso si indebolisce velocemente. Avverrà il distacco spontaneo di numerose valanghe piccole e medie durante l'aumento delle temperature. Il "lastrone" promuove distacchi più ampi, e aumenta anche la probabilità di distacchi a distanza.
  • Il manto nevoso vecchio è spesso debole. Ciò vale di più per i versanti ovest, nord e est al di sopra dei 2200 metri circa. Si possono immaginare fratture negli strati deboli all'interno del manto nevoso vecchio, causate dall'impulso pervenuto da valanghe spontanee vicine alla superficie (nello strato di neve fresca). Oppure potrebbero distaccarsi a causa del "solo" peso della neve fresca. La struttura del manto nevoso vecchio è più sfavorevole nel quadrante nord, al di sopra dei 2200 m. Nei pendii esposti a ovest e est, il manto nevoso vecchio potrà essere portato più facilmente a rottura sopra i 2400 m. Nei pendii esposti a sud è soprattutto possibile in alta montagna. Nel caso di fratture all'interno del manto nevoso vecchio, le valanghe possono raggiungere anche dimensioni grandi.
  • Nelle zone influenzate dalla pioggia, il manto nevoso già inumidito diventerà velocemente fradicio. Il manto nevoso perderà in resistenza. Aspettiamo numerose valanghe di neve a debole coesione bagnata, ma anche più valanghe di slittamento. A causa della scarsità di neve, le valanghe saranno solitamente di dimensioni piccole, e singolarmente anche medie.

Impressioni della situazione attuale


Risse in der Schneedecke als Alarmzeichen einer störanfälligen Schneedecke. Sattelberg, am 14.12.2022. Seit dem Foto ist eine gute Woche vergangen. Inzwischen gibt es nur mehr wenige Rückmeldungen über Rissbildungen und Wummgeräusche.
Fratture nel manto nevoso come segnali d'allarme per la fragilità del manto nevoso.
Sattelberg, il 14.12.2022. Dalla fotografia è passata una buona settimana. Ora, ci sono solo più poche osservazioni di fratture e rumori di whum.




In tiefen und mittleren Lagen wurde die Schneedecke feucht. Der Wind hat zugelegt.
A quote basse e e medie, il manto nevoso si è inumidito. (Secondo grafico dall'alto con temperatura, punto di rugiada e temperatura superficiale della neve). Il vento soffia più fortemente.


Durch die Erwärmung, aber auch durch kürzlichen Regen beobachtete man vermehrt nasse Lockerschneelawinen und Gleitschneerutsche.
A causa dell'aumento delle temperature e anche della recente pioggia si osservano più
valanghe di neve a debole coesione bagnata e slittamenti. 



Nassschneerutsche Nordseite Kitzbüheler Horn (Foto: 20.12.2022)
Slittamenti di neve bagnata sul lato settentrionale del Kitzbüheler Horn (Foto: 20.12.2022)



"Noppenpulver" wurde inzwischen durch den Wärmeeintrag meist zerstört. Tuxer Alpen (Foto: 18.12.2022)
La neve polverosa "ondulata" è stata distrutta quasi dappertutto a causa delle temperature più alte.
Alpi del Tux (Foto: 18.12.2022)



Profil im Bereich des Hochzeigers. Nord, 2340m. Bodennahe Schwachschicht, die bei Belastung brechen kann.
Profilo nella zona del Hochzeiger. Nord, 2340 m. Strato debole basale che potrebbe rompersi con un sovraccarico.



Wechsel von härteren und weichen Schichten. Axamer Lizum. West. 2260m. 28°. An diesem Standort konnten bei Stabilitätstests keine durchgehenden Brüche erzeugt werden. (Foto: 22.12.2022)
Sequenza di strati duri e morbidi. Axamer Lizum. Ovest. 2260 m. 28°. In questo sito non era possibile, con i test di stabilità, causare fratture continue. (Foto: 22.12.2022)


Der Wind hat bereits zugelegt und verfrachtet in großen Höhen bereits Schnee. Hier  Schneefahnen in der Gurgler Gruppe (Foto: 22.12.2022)
Il vento è già più forte e trasporta la neve in alta quota.
Qui si vedono pennacchi di neve nelle Alpi Passirie (Foto: 22.12.2022)


Agli sciatori spetteranno giornate difficili e pericolose per potenziali incidenti. Si raccomanda la massima moderazione!

La domenica del Natale, il 25.12, il tempo migliorerà. Rimane mite. Attenzione: per l'utenza sportiva-ricreativa, la situazione valanghiva nelle regioni ricche di neve fresca è sicuramente tesa. Come si sa, il maggior numero di incidenti valanghivi durante un pericolo valanghe elevato capita entro brevi lassi di tempo. State sulla difensiva durante le escursioni! Alle persone inesperte consigliamo di rimanere sulle piste messe in sicurezza.