domenica 6 dicembre 2020

Pericolo valanghe molto forte nel Tirolo dell'Est

Nel Tirolo dell'Est, a causa della quantità straordinaria di neve fresca e l'influenza di vento e pioggia si è creata una situazione valanghiva pericolosa. Nel frattempo è stato annunciato il grado di pericolo massimo, cioè molto forte, per questa parte del Tirolo.



Aggiornamento del 6/12/2020 ore 8: pericolo di valanghe molto forte in alcune parti dell'EUREGIO


Sulle montagne sono cadute diffusamente tra 150 e 200 cm di neve - nella parte più meridionale fino a 250 cm! Oggi, il 6/12, sta arrivando nuovamente una serie di precipitazioni tempestose da sud. Il servizio meteorologico ZAMG prevede ancora tra 100 e 120 cm di neve fresca nel Tirolo dell'Est che cadrà con intensità molto elevata. (Secondo lo ZAMG, le somme di precipitazione di questo evento saranno un valore record per Lienz ed altre zone. Nella serie di misurazioni effettuate dal 1880 si supererà sicuramente il valore massimo di 245 cm del novembre 1966!).

Sulla carta si riconosce la distribuzione delle precipitazioni nel Tirolo. Più a sud si va, più intense sono le precipitazioni. A destra: primo in classifica delle somme di precipitazione è il Tirolo dell'Est meridionale (stazione Porzehütte).

Valanghe catastrofiche

Ieri sera (5/12), nella valle Virgental a nord di Hinterbichl si è distaccata una valanga che ha raggiunto un fabbricato rurale e una casa, creando danni materiali. Oggi, il 6/12, abbiamo avuto la notizia di una valanga catastrofica nella valle Defereggen, che ha interessato anche delle case. Non sono state ferite delle persone. Vedi le relative informazioni in merito.

Probabilmente il numero di danni a causa di valanghe è più elevato. Le cattive condizioni visive e i numerosi blocchi delle vie di comunicazione, al momento non ci permettono una visione d'insieme.


Valanghe estrememente grandi soprattutto dai bacini collettori a quote molto alte

I bacini collettori molto alti, nei quali esisteva già un manto di neve continuo prima di queste nevicate, ci preoccupano di più. A causa del sovraccarico nuovo delle nevicate previste si potrebbero creare rotture nel manto vecchio, facendo distaccare tutto il manto nevoso come valangha a lastroni. Ciò riguarda il terreno molto ripido all'ombra al di sopra i 2400 m circa, e il terreno ripido soleggiato al di sopra dei 3000 m circa.

Ma anche nelle zone a quote più basse (ma principalmente al di sopra del limite del bosco) possono ancora distaccarsi spontaneamente valanghe a lastroni. Il motivo sono soprattutto le precipitazioni tempestose previste, durante le quali si depositanto per esempio strati di neve pallottolare che potrebbero formare possibili strati fragili. Anche la leggera riduzione della temperatura appena avvenuta fa diminuire la coesione della neve fresca caduta. Così anche essa potrebbe formare uno strato debole possibile per valanghe di neve a lastroni (soprattutto se le condizioni di vento cambiano).

In breve: si tratta di un insieme complesso di parametri molto diversi che non si possono prevedere al 100% e hanno influenze diverse, creando perciò del potenziale per ulteriori valanghe di neve a lastroni, anche catastrofiche. La loro disponibilità al distacco diminuerà velocemente a partire dalla sera con la riduzione delle precipitazioni, le temperature in lento ribasso e il vento che si calma.

Valanghe per scivolamento di neve

Le valanghe per reptazione sono al momento importanti nei pendii erbosi sotto i 2600 m circa. Alcuni dei nostri osservatori ci hanno già comunicato di distacchi nonchè crepe nel manto nevoso e bocche di balena che preannunciano eventuali distacchi di valanga.

Situazione delle regioni lungo la cresta principale delle Alpi

Anche nelle Alpi centrali la situazione è preoccupante. Secondo il servizio meteorologico ZAMG, oggi 6/12 cadranno ancora tra 40 e 70 cm di neve in questa regione. Il pericolo di valanghe è forte. Ulteriori informazioni si trovano nel bollettino valanghe.report odierno.

Cosa ci portano i prossimi giorni?

Nei prossini giorni si distaccheranno valanghe per scivolemento di neve, soprattutto nelle zone ricche di neve fresca e influenzate dalla pioggia. L'esperienza ci ha insegnato che il loro numero diminuisce continuamente di giorno in giorno. Non si possono però prevedere i momenti di distacco.

A parte che per le valanghe per scivolamento di neve, il pericolo valanghe diminuirà rapidamente. Successivamente saranno i problemi valanghivi vicino alla superficie su cui concentrarsi, ma sono relativamente facili da valutare. Nel nord del Land con precipitazioni meno ricche, perdureranno gli strati deboli persistenti nel settore nord al di sopra del limite del bosco.