mercoledì 30 dicembre 2020

Alcune valanghe con coinvolgimento di persone - senza feriti. È sempre necessaria molta attenzione!

 

Comunicazioni di valanghe della centrale operativa del Tirolo

Da ieri 29/12, la centrale operativa del Tirolo ci ha informato di 8 eventi valanghivi con coinvolgimento di persone:

29.12.2020: Alpeggio Juifenalm (Alpi dello Stubai settentrionali); Roßkopf (Alpi di Tux orientali); Angerbergkopf (Alpi dello Stubai settentrionali)

30.12.2020: Piccolo Leppleskofel (Monti del Defereggen orientali); Grande Leppleskofel (Monti del Defereggen orientali); Rogötzllenke (Monti del Defereggen orientali); Muttenjoch (Alpi dello Stubai centrali); Schönbergspitze (Monti del Defereggen orientali)

Finora, tutti gli eventi valanghivi non hanno causato morti o feriti. Secondo lo stato attuale delle informazioni, si è trattato sempre di valanghe di neve a lastroni di dimensioni medie. Gli eventi si sono particolarmente concentrati nei Monti del Defereggen.


Punti viola: luoghi di eventi valanghivi (circa) nei Monti del Defereggen il 30/12/2020



Nel sud, la situazione valanghiva è ancora critica

Anche se abbiamo ridotto il grado di pericolo da forte a marcato per l'ultimo dell'anno, bisogna sempre partire da una situazione pericolosa per gli appassionati di sport invernali, soprattutto nelle regioni meridionali del Land. In particolare nei luoghi, nei quali la brina di superficie è stata coperta da neve ventata, gli accumuli da trasporto eolico possono essere portati a rottura con grande facilità da un debole sovraccarico. Anche oggi sono stati osservati rumori di assestamento e la formazione di crepe, ma anche distacchi a distanza, mentre non ci sono più state valanghe spontanee recenti. Queste osservazioni corrispondono alle due fotografie di un percorso scelto in modo esemplare con comportamento adatto alla situazione.


Tour im flachen bis mäßig steilen Gelände im Bereich des Golzentipps (Karnischer Kamm) - (Foto: 30.12.2020)


La freccia indica il punto nel quale uno sci-escursionista ha scelto di terminare la gita, prima che il pendio diventa più ripido. Bösring Altp - Cresta carnica (Foto: 30.12.2020)


Più a nord fare attenzione alla neve ventata fresca e anche agli strati deboli persistenti e fragili

Nel Tirolo, la quantità di neve fresca caduta a nord tra lunedì 28/12 e martedì 29/12 era minore rispetto al sud, con una tendenza continua alla riduzione andando verso nord. Gli accumuli di neve ventata sono perciò meno spessi che nel sud del Land. La superficie della neve è però anche lì spesso molto influenzata dal vento.

Strutture create dal vento recente. Alpi della Valle Oetz (Foto: 29.12.2020)


Lastroni di neve duri

Attenzione: durante fasi tempestose e fredde possono distaccarsi più frequentemente anche i cosiddetti lastroni di neve duri nel terreno ripido. La superficie della neve potrebbe essere durissima. Ciò viene causato tra l'altro dalla elevata fragilità del lastrone per le basse temperature. Per un lastrone così duro ci vuole sempre anche uno strato debole marcato. Si trova spesso nelle zone di passaggio da poca a tanta neve, oppure nei punti meno ricchi di neve.
 

Le zolle di neve indicano un lastrone di neve piuttosto dura, Monti di Nauders
(Foto: Hans Hofer, inoltrata da Florian Maas)


Previsioni per l'inizio dell'anno

Il servizio meteorologico ZAMG ha inoltrato nuove informazioni meteorologiche per il sud del Land. Da Capodanno fino al 3 gennaio, partticolarmente nel Tirolo dell'Est si prevedono tra 30 e 50 cm di neve fresca. La massima quantità cadrà nuovamente a sud.
 
Perciò, le condizioni valanghive non cambieranno di molto per gli appassionati di sport invernali. Gli sportivi devono avere ottime conoscenze nivologiche e muoversi durante le gite ancora con attenzione e prudenza.


il team del Servizio Valanghe del Tirolo vi augura Buon Anno e tante avventure sicure nelle montagne innevate!