mercoledì 30 dicembre 2020

In alcune zone situazione pericolosa per gli appassionati di sport invernali. Nel Tirolo dell'Est meridionale grado di pericolo "forte" per sciatori

 

Cadute di valanghe, formazioni di crepe e rumori di assestamento sono segnali d'allarme univoci: per il momento, evitare assolutamente accumuli di neve ventata nel terreno ripido!

Oggi (29/12/2020) è stata confermata la nostra valutazione della situazione pericolosa  per gli appassionati di sport invernali in alcune zone. Abbiamo ricevuto numerose informazioni su valanghe cadute spontaneamente, solitamente di dimensioni medie, ma isolatamente anche grandi. Inoltre, sono state distaccate valanghe a lastroni da persone. Finora, senza persone ferite.

 

Valanghe di neve a lastroni spontanee nelle Alpi di Tux (Foto: 29.12.2020). L'influenza del vento si riconosce anche dai dorsi liberati dalla neve

 

Sono interessate per lo più le regioni meridionali del Land, dove da ieri 28/12 sta nevicando di più. Spesso si sono aggiunti tra 20 e 40 cm di neve fresca, localmente anche fino a 60 cm, sempre sotto una forte influenza del vento.

 

Sommatoria delle precipitazioni tra il 28 e il 29/12/2020 - la maggiore quantità è caduta nel Tirolo dell'Est.

 

Neve, neve, neve - bacino di Lienz (Foto: 29.12.2020)


La neve ventata fresca reagisce facilmente al sovraccarico. E` depositata sugli strati deboli di seguito elencati:

  • neve selvaggia (neve polverosa con pochissima coesione) oppure neve polverosa a debole coesione in tutte le esposizioni
  • brina di superficie, spesso fino al limite del bosco in tutte le esposizioni, localmente anche più in alto, soprattutto nel settore settentrionale
  • cristalli angolari nelle vicinanze di una crosta da rigelo, formatasi fino al 22/12 (elevata fragilità soprattutto nel settore nord tra 2100 e 2300 m; settore E-S-O 2200-2500 m).

Siamo stati informati oggi di tante formazioni di crepe e rumori di assestamento, soprattutto nella zona dal limite del bosco in su.

Il pericolo di valanghe nel Tirolo dell'Est meridionale a partire dal limite del bosco verso l'alto è forte (grado 4), a causa dell'elevata fragilità del manto nevoso.

Carta dei gradi di pericolo per il 30/12/2020

 

Si tratta in questo caso di un grado "forte per appassionati di sport invernali", cioè di una situazione nella quale la probabilità di distacco di una valanga di neve a lastroni per un sovraccarico viene valutata alta, almeno al di sopra del limite del bosco. Inoltre, i punti pericolosi sono distribuiti dappertutto, in tutte le esposizioni. Questo fatto è stato oggi un valido motivo, per uno dei nostri osservatori nel Tirolo dell'Est meridionale, di analizzare il terreno solo nelle zone meno ripide fino al limite del bosco. Anche per la visibilità limitata era, secondo lui, 'troppo rischioso inoltrarsi nel terreno!'
Anche nelle regioni vicine alla regione valutata con "grado 4 - forte", il pericolo è alto nelle zone al di sopra del limite del bosco. Lì si richiedono molta esperienza nella valutazione nivologica e tantissima attenzione. 

Concludendo ripetiamo ancora il nostro appello: bisogna assolutamente evitare accumuli di neve ventata di recente formazione nel terreno ripido!