lunedì 29 marzo 2021

Incidente da valanga Brennerspitze nelle Alpi dello Stubai settentrionali - attenzione al (veloce) aumento del pericolo valanghe durante l'arco della giornata

 

Incidente da valanga alla Brennerspitze


Oggi, il 28 marzo, è successo un'incidente da valanga sotto la Brennerspitze nella Oberbergtal, una valle laterale della Valle dello Stubai. Una persona in discesa dalla vetta è stata trascinata e completamente seppellita da una valanga a lastroni. La persona doveva essere rianimata e portata con l'elisoccorso nell'ospedale di Innsbruck .

L'incidente ricorda quello del 24 marzo sotto la Giggler Spitze. Una valanga si era distaccata vicino alla cresta in un punto con poca neve, nel terreno estremamente ripido e all'ombra. Tutto ciò fa pensare a un problema locale con strati deboli persistenti. Eseguiremo ancora altre analisi dell'incidente insieme alla polizia alpina. Dettagli in merito saranno pubblicati non prima di martedì sera.


Vista dell'incidente alla Brennerspitze dall'alto: la freccia indica la traccia d'entrata, l'ellisse il luogo di ritrovo. La valanga si era distaccata direttamente alla cresta. (Foto: 28.03.2021) 

Vista della zona di distacco e della traccia d'entrata (freccia). Sullo sfondo la croce di vetta della Brennerspitze (Foto: 28.03.2021)


Situazione primaverile con aumento, ogni giorno sempre più velocemente, del pericolo valanghe nell'arco della giornata


I prossimi giorni sono all'insegna delle condizioni tipiche primaverili. Il tutto dipende dal raffreddamento del manto nevoso durante la notte: più chiara è la notte, più asciutta è l'aria, meglio è. Bisogna tenere in considerazione che le radiazioni del sole sono già molto intense e le temperature abbastanza elevate. Perciò, il manto nevoso diventa umido o bagnato nell'arco della giornata, soprattutto nei pendii soleggiati. L'acqua che penetra nel manto nevoso lo indebolisce. In particolare, nelle zone con strati deboli persistenti vicini alla superficie (localmente in ampie parti del Tirolo del Nord e nel Tirolo dell'Est settentrionale), il distacco di valanghe a lastroni nell'arco della giornata diventa sempre più facile. Sono possibili anche valanghe spontanee. Ne è interessato per il momento piuttosto il terreno esposto ad est o ovest tra 2200 e 2700 m, terreno esposto a sud, estremamente ripido tra 2700 e 3000 m. Verso la metà della settimana potrebbero essere maggiormente interessati anche pendii esposti a nord attorno ai 2000 m.

Riassumendo

Nei prossimi giorni aumenterà ancora l´importanza di una buona pianificazione delle escursioni con una tempistica ragionevole!