venerdì 24 dicembre 2021

Strati deboli persistenti con isolati punti pericolosi - accumuli eolici freschi - qualità della neve spesso cattiva

 

Strati deboli persistenti: isolati punti pericolosi, soprattutto nei pendii all'ombra molto ripidi

Analisi del manto nevoso e le osservazioni da parte di escursionisti confermano un problema con strati deboli persistenti in diminuizione, ma ancora presente, da considerare insidioso. Punti pericolosi si trovano soprattutto nei pendii molto ripidi all'ombra al di sopra dei 2200 m, ma anche nei pendii soleggiati in alta quota. Distacchi di valanghe sono immaginabili in particolare nelle zone di passaggio tra poca a tanta neve, dove le fratture si osservano più spesso all'interno del manto nevoso nella parte centrale del manto.


Sehr vereinzelt noch zu beobachten: Schneebrettauslösung durch Fernauslösung in der Glockner Gruppe. (Foto: 15.12.2021 (c) Toni Riepler)
Molto isolatamente: distacco di un lastrone di neve a distanza. Lo spessore del manto nevoso è molto diverso, cosa interessante e caratteristica. Gruppo del Glockner. (Foto: 15.12.2021 (c) Toni Riepler)


Distacco spontaneo di valanga, causato dal vento tempestoso e di conseguenza il sovraccarico troppo forte per la neve ventata fresca. Tirolo dell'Est centrale (Foto: 20.12.2021)
Distacco spontaneo di valanga, causato dal vento tempestoso e di conseguenza il sovraccarico troppo forte per la neve ventata fresca. Tirolo dell'Est centrale (Foto: 20.12.2021) 

Questa settimana ci sono arrivate anche due comunicazioni di valanghe di neve a lastroni spontanee, dove le fratture sono avvenute negli strati deboli basali sul ghiaccio del ghiacciaio. È successo al Manigenbachkogel nel Gruppo del Gurgler a 3200 m, NE e un'altra volta al di sotto del monte Gabler nelle Alpi della Zillertal a 2850 m, NO. Anche in questi casi, il fattore scatenante dovrebbe essere stato il sovraccarico creato dalla neve ventata fresca. Si possono paragonare le valanghe di inizio novembre nelle regioni di ghiacciaio, ma anche la valanga sul Linker Fernerkogel, menzionata nell'ultimo blog.

La neve ventata è solitamente ben riconoscibile

La situazione meteorologica della settimana scorsa è stata caratterizzata soprattutto dal vento, in quota per breve tempo anche tempestoso, solitamente da nord o ovest.

Stazione automatica St. Veit Zischke nella valle del Defereggen. Vento tempestoso attorno al 20.12.2021. Il risultato era il trasporto eolico della neve anche al di sotto del limite del bosco. Per il resto, quasi sempre soleggiato.
Stazione automatica St. Veit Zischke nella valle del Defereggen. Vento tempestoso attorno al 20.12.2021. Il risultato era il trasporto eolico della neve anche al di sotto del limite del bosco. Per il resto, quasi sempre soleggiato.


Sotto l'influenza del vento, la distribuzione della neve non è uniforme. Sattelberg. (Foto: 16.12.2021)
Sotto l'influenza del vento, la distribuzione della neve non è uniforme. Sattelberg. (Foto: 16.12.2021)


Wechtenbildung in den Zillertaler Alpen (Foto: 19.12.2021)
Formazione di cornici nelle Alpi della Zillertal (Foto: 19.12.2021)

Al momento, il problema delle neve ventata è ancora limitato al terreno ripido, immediatamente dietro bruschi cambi di pendenza. Il terreno vicino alle creste è più interessato. Tali zone pericolose sono facilmente riconoscibili e si possono evitare con un pò di esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe. Attenzione soprattutto nelle zone, dove la neve ventata fresca viene depositata sopra la brina di superficie recente oppure sopra le croste sottili da rigelo (con cristalli a debole coesione sotto queste croste), perchè il questi casi, gli accumuli di neve ventata saranno facilmente da portare a rottura.


Solo più poche valanghe di slittamento


Dopo l'elevata attività di slittamento attorno al 13.12., attualmente ci vengono comunicate solamente pochissime valanghe di slittamento. In questa foto si vedono crepe da slittamento come possibili punti di distacco di valanghe. Alpi Carniche (Foto: 16.12.2021)
Dopo l'elevata attività di slittamento attorno al 13.12., attualmente ci vengono comunicate solamente pochissime valanghe di slittamento. In questa foto si vedono crepe da slittamento come possibili punti di distacco di valanghe. Alpi Carniche (Foto: 16.12.2021)


Spesso neve di cattiva qualità

Recentemente, almeno al di sopra del limite del bosco, la superficie della neve è stata influenzata dal vento. Inoltre, per l'influenza della pioggia tra il 12 e il 13.12. e la successiva influenza dell'irraggiamento, si trova una sottile crosta da rigelo diffusa che riduce il divertimento sugli sci. In alcuni luoghi, come nelle Alpi Carniche, la sottile crosta da pioggia nel pendii all'ombra è stata nuovamente trasformata in cristalli a debole coesione. Dove, nelle Alpi Carniche, non c'è stata l'influenza del vento, le condizioni sono perciò relativamente migliori.


Crosta non portante delle Alpi della Lechtal (Foto: 20.12.2021)
Crosta non portante delle Alpi della Lechtal (Foto: 20.12.2021)


Panoramica dell formazione di croste sulla superficie della neve. Sono state valutate tutte le indicazioni dei nostri osservatori, dell'utenza sportiva e ricreativa e i profili della neve. Nella parte interna delle Alpi e nel Tirolo dell'Est meridionale, il limite di quota é un po´piú basso nei pendii all'ombra. Sui versanti soleggiati sono interessate anche zone in quote più alte.
Panoramica dell formazione di croste sulla superficie della neve. Sono state valutate tutte le indicazioni dei nostri osservatori, dell'utenza sportiva e ricreativa e i profili della neve. Nella parte interna delle Alpi e nel Tirolo dell'Est meridionale, il limite di quota é un po´piú basso nei pendii all'ombra. Sui versanti soleggiati sono interessate anche zone in quote più alte.

In alcune regioni non c'è (ancora) abbastanza neve per divertirsi nella neve. Alpi dello Stubai settentrionali (Foto: 14.12.2021)
In alcune regioni non c'è (ancora) abbastanza neve per divertirsi nella neve. Alpi dello Stubai settentrionali (Foto: 14.12.2021)


Brina di superficie

Ci interessa anche l'aumento della formazione di brina di superficie. Sembra abbastanza diffusa, come anche la formazione di croste sulla superficie, almeno al di sotto del limite del bosco, ma anche più in alto, soprattutto nel terreno all'ombra o generalmente più pianeggiante. La brina di superficie dovrebbe essersi formata anche nelle zone del limite della nebbia (la nebbia che c'è stata soprattutto attorno al 15.12.2021). 

Brina di superficie: bella da vedere. Diventa critica solo quando viene coperta di neve fresca o ventata. Grubenkopf, Alpi dello Stubai centrali (Foto: 14.12.2021)
Brina di superficie: bella da vedere. Diventa critica solo quando viene coperta di neve fresca o ventata. Grubenkopf, Alpi dello Stubai centrali (Foto: 14.12.2021)


Al limite della nebbia si forma spesso una fascia sottile di brina di superficie. (Foto: 16.12.2021)
Al limite della nebbia si forma spesso una fascia sottile di brina di superficie. (Foto: 16.12.2021)



Molto caratteristico: brina di superficie, sotto di essa una sottile crosta da rigelo, e più in basso uno strato sottile di cristalli a debole coesione. Salfeins. 2000 m, E. Profilo del 15.12.2021 (c) Anna Siebenbrunner
Molto caratteristico: brina di superficie, sotto di essa una sottile crosta da rigelo, e più in basso uno strato sottile di cristalli a debole coesione. Salfeins. 2000 m, E.
Profilo del 15.12.2021 (c) Anna Siebenbrunner


Visto che la qualità della superficie della neve gioca un ruolo decisivo nello sviluppo ulteriore del pericolo valanghe, siamo sempre molto grati di ricevere le vostre informazioni sulla qualità della superficie della neve, soprattutto di osservazioni su croste da rigelo e brina di superficie (con indicazione di quota ed esposizione)! Inviate le informazioni via mail a: lawine@tirol.gv.at.


Sviluppi durante le Feste di Natale


Il servizio meteo ZAMG descrive lo sviluppo della situazione meteorologica nel modo seguente: "L'arco alpino si trova sottoposto ad una corrente da nord-ovest, con la quale si incontra un fronte caldo, che comporta principalmente un aumento della temperature. Successivamente segue una corrente da ovest con masse d'aria tiepide e non troppo umide."

Significa che la situazione valanghiva non cambierà molto prossimamente. Punti pericolosi nuovi si troveranno soprattutto dove la superficie della neve, composta da croste sottili o brina di superficie, viene coperta da neve ventata fresca.

BUON NATALE!



A nome di tutto il team del Servizio Valanghe del Tirolo vi auguriamo un felice e sereno Natale!


Einer der vielen Kraftplätze Tirols für besinnliche Weihnachten. (Foto: 23.12.2021)
Uno dei tanti punti di forze positive del Tirolo per passare un Natale riflessivo. (Foto: 23.12.2021)