venerdì 8 gennaio 2021

Nel sud del Land attenzione a strati deboli vicini alla superficie

 

La maggior parte dei punti pericolosi si trova al momento nel Tirolo dell'Est e nella parte meridionale delle Alpi Passirie


È stato confermato da analisi del manto nevoso e informazioni ricevute da osservatori, che è possibile il distacco di valanghe di neve a lastroni da parte di appassionati di sport invernali, soprattutto negli strati vicini alla superficie.

Strato debole vicino alla superficie in un pendio esposto ad est a 2450 m nella Valle Villgraten. Incidente da valanga Pürglers Kunke del 6/1/2021 (Foto: 7/1/2021)

Ora ci sembrano più sfavorevoli i pendii ripidi nel settore E, passando per S fino a O in una fascia altitudinale tra 2300 e 2600 m circa. Spesso lì si trova uno strato sottile di cristalli a debole coesione, spesso sfaccettati (e talvolta anche brina di superfice) sotto una crosta da rigelo, formatasi fino a poco prima di Natale. Si tratta dello strato che ha causato recentemente la maggior parte delle valanghe.


Valanga Pürglers Kunke del 6/1/2021; E, 2450 m  (Foto: LWD Tirol del 7/1/2021)


Una delle valanghe di neve a lastroni, distaccate negli ultimi tempi a Hochgurgl. Valanga del 3/1/21 (Foto: 4/1/21)


Una panoramica degli eventi valanghivi (comunicati anche dalla Centrale operativa del Tirolo) recenti si trova qui: lawis.at. 


Nei pendii all'ombra si trova soprattutto brina di superficie, più facile da portare a rottura con un forte sovraccarico nei pendii molto ripidi. Molto probabilmente, ciò sarà possibile solo più in relativamente pochi punti: dovrebbe essere interessato di più una sottile fascia altitudinale attorno ai 2200 m e il terreno vicino alle creste (eventualmente effetto Nigg?).

Brina di superficie sepolta da neve nelle Alpi del Tux occidentali. Nei test di stabilità, questo strato non si poteva portare a rottura (Foto: 04.01.2021) 



Pericolosità delle valanghe da slittamento

Chi si occupa più specificamente del fenomeno delle valanghe da slittamento, sa che possono distaccarsi anche durante la giornata più fredda dell'inverno nel cuore della notte. Al momento fa freddo e stiamo osservando, nel Tirolo dell'Est ricco di neve, sempre nuove valanghe da slittamento. Possono perciò mettere in pericolo ancora tratti di vie di comunicazione, ma anche sci-escursionisti.



Punti pericolosi nel resto del Tirolo del Nord soprattutto nei pendii all'ombra nelle zone con poca neve

Nelle regioni dove non è nevicato di recente, la situazione valanghiva è già abbastanza favorevole. I punti pericolosi si trovano soprattutto nei pendii molto ripidi nei passaggi da poca a tanta neve. Lí è possibile distaccare valanghe per lo più con un forte sovraccarico. I punti pericolosi non sono molto diffusi, e le valanghe di dimensioni piccole o medie.

La situazione attuale in ampie parti del Tirolo del Nord è caratterizzata spesso dalla superficie della neve fortemente influenzata dal vento. Si distingue anche dal manto nevoso relativamente poco spesso, soprattutto a nord e nordest. 

Un'immagine tipica al nord del Land: superficie della neve molto influenzata dal vento;
Alpi dello Stubai settentrionali (Foto: 31.12.2020)



Poca neve nella Bassa nordtirolese (Foto: 02.01.2021)


Distribuzione del manto nevoso nel Tirolo


Distribuzione del manto nevoso nel Tirolo: sud ricco di neve, nord con poca neve


Nel Tirolo dell'Est meridionale abbiamo superato per ora i massimi di altezza della neve mai misurati (dal 1960)


Un lavoro faticoso: tagliere la neve dai tetti. Bacino di Lienz (Foto: 04.01.2021)


Breve retrospettiva del perido valanghivo attivo ad inizio gennaio 2021

Per un breve periodo, a causa delle nevicate intense all'inizio dell'anno, avevamo valutato il pericolo di valanghe nel Tirolo dell'Est meridionale con il grado 4 (forte) per domenica 3 e lunedì 4 gennaio 2021. Alcune impressioni per completare gli ultimi blog in merito:


Immagine tipica: tante piccole valanghe, ma alcune coprivano una grande superficie. Gruppo Granatspitz (Foto: 03.01.2021)


Valanga caduta in una scarpata della Valle del Defereggen. In pericolo erano tratti della strada, ma anche bambini che giocavano. (Foto: 02.01.2021)


Neve si è distaccata dal terreno estremamente ripido e ha coperto la strada del Felbertauern. Nella foto si vedono i lavori di pulizia (Foto: 02.01.2021)


Lastrone di neve spontaneo su brina di superficie nelle Alpi Carniche (Foto:; 03.01.2021)