mercoledì 13 gennaio 2021

Condizioni valanghive spesso pericolose per gli appassionati di sport invernali - "Grado 4 - forte per sciatori"!

 

Manto nevoso molto fragile! Condizioni pericolose per appassionati di sport invernali con elevato potenziale di incidenti! Raccomandiamo massima prudenza nei prossimi giorni!!!


L'aumento del pericolo di valanghe menzionato nell'ultimo blog si è già realizzato. Le informazioni ricevute dai nostri osservatori e da sportivi confermano l´elevatissima fragilità del manto nevoso nelle zone influenzate dal vento e in generale, nelle regioni ricche di neve fresca. La formazione di crepe, rumori di assestamento e le prime valanghe di neve a lastroni spontanee sono già all'ordine del giorno. La seconda ondata di precipitazioni, a partire dalle ore serali di oggi, 13/1/2021, (con sommatorie di neve fresca spesso tra 30 e 50 cm - nell'estremo est e nel Tirolo dell'Est di meno) e condizioni tempestose in montagna, il numero di valanghe aumenterà.

Per questo motivo, il pericolo di valanghe è stato valutato forte (grado 4) in molte zone. Si tratta nuovamente di un cosiddetto "forte per appassionati di sport invernali" con numerosi punti pericolosi e elevata disponibilità al distacco. Considerando le previsioni, non ci aspettiamo valanghe molto grandi catastrofiche. Ma sono possibili valanghe con una larga superficie, spessori della frattura non troppo grandi e distanze d'arresto più lunghe.


Carta dei gradi di pericolo per il 14/1/2021


I punti pericolosi si trovano sicuramente dal limite del bosco in su, ma anche nelle radure nel bosco con una copertura continua di neve. Solo nelle zone prive di neve prima delle nuove nevicate, le condizioni sono migliori, e perciò nelle quote più basse il grado di pericolo è fissato a 2. Dobbiamo ricordare in questo contesto, che non si tratta di un limite brusco, ma variabile - perciò bisogna far attenzione anche nelle regioni orientali del Tirolo del Nord!


Valanga a lastroni recente nelle Alpi della Valle Oetz (Foto: 13.01.2021) 

 

Lastrone fresco in una radura del bosco. Ausserfern (Foto: (c) Stefan Zangerl)


Uno sguardo sotto lo strato di neve fresca: nella zona del guanto superiore si vede lo strato debole di cristalli a debole coesione, angolari; sotto si trova una crosta da rigelo sottile del 21-22/12/2020, sotto nuovamente uno strato a debole coesione di cristalli angolari. I test di stabilità dimostrano che il manto nevoso al momento è facilissimo da portare a rottura. Fratture iniziate si propagano molto facilmente all'interno dei blocchi di prova. Regione del monte Muttekopf (Foto: 13.01.2021) 



Sommatoria di neve fresca della prima ondata di precipitazioni tra il 12 e 13 gennaio 2021




Neve e tempesta in montagna: una combinazione sfavorevole quando il manto nevoso è fragile!
Rifugio Ulmerhütte: regione dell'Arlberg


Trasporto eolico della neve già molto forte. Si sono creati numerosi accumuli di neve ventata.
Kühtai, 13/1/2021 (Foto: (c) Nicolas Metz)

Siamo ora alle giornate più pericolose per appassionati di sport invernali durante quest'inverno!

Visto che si tratterà delle giornate più pericolose per gli appassionati di sport invernali di questa stagione invernale, rispetiamo il nostro appello: la situazione attuale richiede estrema prudenza e attenzione e ottime conoscenze nivologiche fuori dalle piste messe in sicurezza!