venerdì 8 maggio 2020

Attenzione: in tutto il Tirolo altri distacchi di valanghe, anche grandi, nel settore nord al di sopra dei 2800 m

Da ieri, 6 maggio, siamo stati informati sia dalla centrale operativa del Tirolo che anche da appassionati di sport invernali di altre valanghe, talvolta anche ampie: punta Saumspitze nel Gruppo Verwall (ca. 3000m, nord), monte Mittlerer Spiegelkogel nelle Alpi della Valle Oetz (ca. 3300m, nord), monte Schrankogel nelle Alpi dello Stubai (ca. 3000m, nordest), ghiacciaio Taschachferner nella Valle Pitz (ca. 2800m, nord), monte Schartenkogel nelle Alpi dello Stubai (2800m, nord), monte Hochgall alla cresta principale del Tirolo dell'Est (3270m, nord), Valle del Defereggen (2800m, nord). Più volte sono state coinvolte delle persone. In un caso, sulla punta Saumspitze nel Gruppo Verwall, due persone sono rimaste ferite.


Con grandissima probabilità, tutte le valanghe si sono distaccate sugli strati fragili descritti nell'ultimo blog, cioè su cristalli con struttura angolare (situazione tipo st.4) oppure su neve pallottolare (st.9). Ciò è stato confermato anche durante una nostra ricognizione sul terreno nella valle Kaunertal, oggi 07/05, a 3000 metri in un pendio esposto a nordovest. Lì, abbiamo trovato uno strato fragile marcato, da metamorfismo costruttivo, su una crosta da rigelo con sovrapposta neve ventata. Con il test di stabilità abbiamo provocato una frattura netta (ECPT14). Tutte le valanghe a noi note si sono distaccate nella fascia altitudinale e di esposizione già menzionata, nel settore nord al di sopra dei 2800 m.

Segue una panoramica con foto di alcune delle valanghe sopra indicate. Spesso, le immagini dicono più di tante parole...

Schartenkogel (Foto: 06.05.2020)

Vista d'insieme Saumspitze (Foto: 07.05.2020)

Saumspitze, dettagli con traccia di salita (Foto: 07.05.2020)

Precipitazioni tra il 5 e il 6 maggio nel Tirolo. Le quantità massime sono cadute nell'ovest del Land.

Mittlerer Spiegelkogel (Foto: 07.05.2020)

Taschachferner (Foto: 07.05.2020)

Schrankogel. Molto probabilmente, la valanga è stata distaccata a distanza da alcune persone (Foto: 07.05.2020)

Valanga nella valle del Defereggen, 2800 m, nord su neve pallottolare (Foto: 07.05.2020)